Nella prima riunione di “avvio” sono stati illustrati gli scopi del GDL che si riassumono nella possibilità di elaborare un progetto di rilancio delle imprese agricole del Comune, dei prodotti del nostro territorio e di salvaguardia del territorio stesso; il progetto verrà messo a disposizione della cittadinanza e dell'Amministrazione Comunale, attraverso idonea informazione e presentazione. Il lavoro del GDL si concretizzerà anche nella progettazione di eventi (convegni, dibattiti, eventi conviviali) volti alla formazione/educazione del cittadino al consumo consapevole ed al mangiar sano cercando di fornire conoscenze necessarie del nostro territorio, dei suoi prodotti affiche quest’ultimi si possano riappropriare delle nostre tavole, nella promozione dell’imprese agricole e dei loro prodotti.
Nella seconda riunione, in cui la partecipazione è stata numerosa, con il coinvolgimento anche di appartenenti ai GAS comunali, sono state molte le idee ulteriori messe in campo (sviluppo orti sociali, orti vicinali, piccoli agricoltori, mercati di zona, prodotti, zone dove vendere le produzioni, consumi scolastici…) in un dibattito sempre più proficuo.
Alla fine della discussione, è emersa però sempre più forte l’esigenza di uno studio approfondito, di un’analisi che dovrà far capire: il nostro territorio, com’è costituito, cosa offre e cosa potrebbe offrire; i nostri produttori, la loro produzione; la storia della nostra agricoltura, del nostro territorio.
Il lavoro da fare si presenta ampio e complesso per cui, vista anche la numerosa partecipazione all gruppo e l’importanza dello studio, è stato deciso di aprire tre tavoli di lavoro paralleli:
1) Mappatura del territorio e studio delle carte
2) Censimento delle aziende con elaborazione/confronto dei dati in nostro possesso
3) Ricerca storica sull’agricoltura fiesolana
Il gruppo 1 negli incontri successivi ha cominciato ad analizzare puntualmente le sei Mappe del Regolamento Urbanistico del Territorio Aperto, facendo riferimento, per l’interpretazione delle nomenclature, al regolamento stesso ed alle leggi che vi sono richiamate.
Il gruppo 2 ha già fatto due incontri e, elaborando i dati raccolti da diverse fonti, è arrivato a censire 84 aziende agricole attive. Rimangono da analizzare le posizioni di ulteriori 28 e degli allevamenti per poi iniziare il contatto con le aziende stesse.
Il gruppo 3 si riunirà a breve per stabilire i limiti temporali e gli strumenti dello studio storico (es. l’evoluzione della produzioni, delle aziende, del territorio).