Deleghe
BARBARA CASALINI - Assessorato al Turismo e alla Cultura
- Turismo
- Cultura
- Coordinamento Politiche di promozione dei beni culturali e delle attività artistiche
- Biblioteche e archivi
- Rapporti con le Fondazioni e gli Istituti Culturali
STEFANIA IACOMI - Assessorato allo Sviluppo Economico
- Agricoltura, attività produttive e commercio
- Promozione della filiera corta e delle produzioni locali
- Interventi a favore degli animali
- Coordinamento politiche di promozione del territorio
ALESSANDRA NENCIONI - Assessorato Servizi ai Cittadini
- Scuola e servizi socio educativi dell'infanzia
- Politiche per i giovani e per gli anziani
- Politiche sociali e socio sanitarie, della solidarietà e della cooperazione
SALVATORE SURIANO - Assessorato alle Risorse
- Bilancio
- Finanze e tributi
- Reperimento risorse
- Contratti e gare
- Rapporti con aziende partecipate e servizi esternalizzati
- Progetti e finanziamenti Regionali ed Europei
- Sistemi informatici
- Patrimonio ed economato
IACOPO ZETTI - Assessorato al Territorio
- Urbanistica
- Paesaggio e Ambiente
- Opere Pubbliche
- Mobilità e Trasporti
BARBARA CASALINI
Fiesolana fin dalla nascita, ha studiato alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Firenze, dove si è laureata in Filologia Germanica.
Da sempre lavora nell'azienda di famiglia Casalini Libri, che dal lontano 1958 si dedica alla promozione e diffusione dell'editoria italiana ed europea in tutto il mondo, attraverso la distribuzione alle biblioteche universitarie di libri e riviste di livello accademico, sia in formato cartaceo che digitale. Il suo lavoro l'ha portata a viaggiare in tutto il mondo fin dalla giovane età, cosa che le è stata possibile grazie alla conoscenza approfondita della lingua tedesca, francese ed inglese. Ha scritto per varie riviste del suo settore e viene invitata ad intervenire come relatrice alle principali manifestazioni culturali legate al mondo dell'editoria.
Nata a Lucca nel 1957, ha vissuto fin da piccola a Firenze. Si trasferisce con la famiglia (marito e due figlie) a Fiesole in localita' di Pian di Mugnone nel 1998, dove vive ancora oggi.
Laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l'Universita' di Bologna con una tesi in Sistemi Grafici, ha fatto tesoro di un percorso formativo esperienziale interdisciplinare: tra il 1978 e il 1981 ha esperienze nel campo della grafica ed editoria per l'infanzia; tra il 1978 e il 1986 partecipa a numerosi interventi di animazione nelle scuole e nelle biblioteche dei comuni di Prato, Mantova, Firenze e della provincia fiorentina e senese, nell'ambito della promozione alla lettura, innovazione didattica e inserimento dei diversamente abili. Negli anni 1987-88 collabora con la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici alla catalogazione delle “emergenze rurali” di interesse storico artistico nella provincia di Siena e contemporaneamente insegna “cultura generale” nel Centro di Formazione Professionale per l'Associazione Intercomunale n.10.
Dal 1989 ad oggi lavora in RegioneToscana nel settore dei “Sistemi informativi”, dove ha esperienza nelle attivita' documentarie presso l’Emerografico dell'Ente; nelle attivita' editoriali e redazionali nella costruzione dei primi siti WEB della Regione Toscana; nella progettazione, coordinamento e diffusione dei servizi di comunicazione ed informazione con sviluppo di progetti web intersettoriali.
Ha svolto attivita' di coordinamento in progetti volti alla promozione della piena cittadinanza digitale, al diritto di accesso di tutti i cittadini alle informazioni in rete e ai servizi online delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento ad interventi di riduzione del divario digitale, ostacolo all'inclusione sociale delle fasce deboli della popolazione.
Negli ultimi anni ha promosso per la Regione Toscana la diffusione della cultura e delle competenze digitali in Toscana in collaborazione con Comuni, Associazioni e Anci Toscana, partecipando anche a tavoli interregionali e nazionali.
Ha condiviso, nel Programma elettorale Cittadini per Fiesole, la necessita' di fare sistema, favorire politiche che sviluppino senso civico, partecipazione e scambio, che favoriscano interazione sociale e culturale. Ritiene fondamentale la salvaguardia dei principi costituzionali e di democrazia partecipativa. Crede nell'identita' condivisa come bene comune, motore di un sentire diffuso su cui sviluppare una cittadinanza attiva, che contribuisca, insieme all'Amministrazione, a innovare, co-gestire e salvaguardare il territorio, le sue risorse culturali e sociali per il benessere di tutti coloro che ci vivono.
e_Mail: a.nencioni@comune.fiesole.fi.it
STEFANIA IACOMI
SALVATORE SURIANO
Nato a Firenze il 7 ottobre 1957; vive fino all'età di quasi 16 anni nella zona di Novoli; dal luglio 1973 si trasferisce con la famiglia (complessivamente di sette persone) a Pian di Mugnone, per alcuni anni svolge attività di volontario al bar del Circolo Arci Pian di Mugnone, dove, anche assieme ad Anna Ravoni contribuisce alla formazione del "Gruppo Giovani Pian di Mugnone".
Nel 1976 consegue il diploma di "ragioniere e perito commerciale a indirizzo mercantile" presso l'Istituto tecnico commerciale "Duca D'Aosta" di Firenze, fa tirocinio professionale, inizia e frequenta, superando svariati esami, l'Università di Firenze presso la Facoltà di Economia e Commercio; nel 1979 si abilita all'esercizio della professione di ragioniere commercialista, che svolge ininterrottamente da quasi 35 anni a Firenze.
Nel 1985 si sposa con Elisabetta, sempre a fianco nel suo lavoro già dal 1981, con cui si trasferisce a Sesto Fiorentino e successivamente nel 1999 a Firenze. Nello stesso anno ottiene l'iscrizione nel Registro revisori contabili (ora Revisori Legali). Dal 2002 ha iniziato ad occuparsi di contabilità pubblica negli enti locali. E' stato revisore per due mandati (dal marzo 2006 all'aprile 2012) al Comune di Fiesole, dal settembre 2013 è revisore al Comune di Viareggio.
IACOPO ZETTI
Nato a Firenze nel 1966, vive da sempre a Fiesole, salvo alcuni periodi di lavoro all'estero.
Laureato in architettura (indirizzo urbanistico) e dottore di ricerca in "progettazione urbana, territoriale e ambientale", lavora come ricercatore e come docente di analisi del territorio e degli insediamenti presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.
Ha collaborato a diverse ricerche di rilevanza nazionale con gruppi coordinati dal Dipartimento di Urbanistica di Firenze, occupandosi di partecipazione degli abitanti al progetto urbanistico, di trasformazioni socio-economiche e trasformazioni dello spazio pubblico, di analisi territoriale e rappresentazione cartografica come mezzo di conoscenza e condivisione delle scelte in urbanistica.
Con gruppi di ricerca internazionali si è occupato di tematiche legate ai paesi in via di sviluppo in Africa e America Centrale e dei temi del progetto urbano in Finlandia e Ungheria.
E' stato anche ricercatore presso l'Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana (IRPET), dove si è anche occupato di monitoraggio dell'attività di pianificazione, di urbanistica e sostenibilità e di partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche. Ha lavorato anche come funzionario presso la Giunta Regionale della Toscana (Direzione generale governo del territorio) e come consulente per diversi piani urbanistici e progetti di riqualificazione dello spazio pubblico in Italia e all'Estero (Niger, Cuba, Cina).
Fa parte di alcuni gruppi e associazioni che hanno fra i propri scopi lo studio e la pianificazione della città e del territorio, come la Società Italiana degli Urbanisti, il Laboratorio di Progettazione Ecologica degli Insediamenti, l'International Network for Urban Research and Action.